Quantcast
Channel: LIBRE » forze armate
Viewing all articles
Browse latest Browse all 74

L’Argentina può convincere Maduro a lasciare il Venezuela?

$
0
0
Sarà Buenos Aires a convincere Mauro a farsi finalmente da parte? L’avvitarsi della crisi in Venezuela si ripercuote in tutta l’America Latina, generando profonde incertezze riguardo al futuro del continente. «Il ritorno di Juan Guaidó alla presidenza ad interim dell’Asemblea Nacional dopo il farsesco tentativo di Maduro di appropriarsi dell’istituzione dove continua a essere minoranza (pare ormai accertato, dopo che la Russia ha premuto in questo senso) ne ha rafforzato il potere, mettendo in ridicolo quello del dittatore che, seppur goda ancora dell’appoggio di gran parte delle forze armate, comincia a mostrare delle crepe profonde a livello istituzionale e politico». Secondo Arturo Illia, ormai, «è chiaro che un regime come quello di Caracas possa mantenersi in vita solo con la forza, elemento che negli ultimi tempi (complice anche una opposizione divisa e debole) ha dissuaso la popolazione dal manifestare intensamente». Ma questa forza – scrive Illia in uin’analisi sul “Sussidiario” – regge ancora, «perché un eventuale cambio ai vertici del potere significherebbe per i militari che li supportano la perdita di succose provvigioni sia nel controllo di parte dello Stato che del narcotraffico che, ricordiamolo, rappresenta un potere nascosto (ma non troppo)». In altre parole: «Gli interessi economici saldano la dittatura, ma fino a quando?».
Di questo passo, «un’economia già distrutta in ogni senso, con un’inflazione talmente forte da rendere aleatorio diffonderne i numeri, precipiterebbe il paese in un caos totale». Quanto alla Russia, «pur spremendo le ricchezze venezuelane fino all’ultima goccia, non potrebbe mai sostenere una normalizzazione (non ha neanche tutti i mezzi per provocarla), anche per l’effetto dell’embargo internazionale che ormai colpisce il Venezuela». A questo punto, sempre secondo Illia, «si tornerebbe ad aver bisogno di una trattativa per gestire i necessari cambi di potere, ormai arrivati al punto di essere necessari: mossa che potrebbe partire da Messico, Uruguay e Argentina, paesi non allineati nell’embargo anche politico imposto dalle condanne che non solo l’Onu ma pure l’Osa (l’Organizzazione degli Stati americani) hanno ribadito in questi giorni di condanna al fallito putsch di Maduro». In particolar modo l’Argentina, dopo il ritorno del peronismo kirchnerista al potere («con misure economiche tali da far impallidire quelle attuate dal precedente governo di Macri, che hanno colpito duramente la classe media e l’intero settore produttivo del paese») ha estremo bisogno degli Usa per risolvere almeno la ristrutturazione del suo debito con il Fmi.
Per ottenerne l’appoggio, secondo Illia, Buenos Aires deve inventarsi qualcosa: «E allora ecco la proposta (ormai non tanto velata) di farsi carico di un’intermediazione che possa portare al tanto sperato cambiamento democratico venezuelano». Alberto Fernandez, il nuovo presidente argentino, ha condannato gli eccessi autoritari di Maduro ma ha disconosciuto Elisa Trotta, nomitata Guaidó ambasciatrice del Venezuela a Buenos Aires. «Politica ambigua, quindi, ma anche passaporto per poter dialogare con Maduro un suo eventuale ritiro a Santo Domingo (dove possiede una proprietà favolosa) e poter convincere i vertici militari che lo circondano con la carta di un’amnistia generale». Questo potrebbe favorire l’atteso ricambio, attraverso «le tanto sospirate elezioni». Sono tanti gli ostacoli a questo piano, ammette Illia, ma al momento (esauriti i “pontieri” alternativi) non esisterebbero altri mediatori disponibili, «anche perché lo scacchiere mondiale è alquanto complicato dalla questione Iran-Usa ed è interesse sia degli statunitensi che dei russi non complicare troppo le cose e cercare di risolvere la questione venezuelana politicamente nel minor tempo possibile, prima che un’emergenza economica scoppi con conclusioni che è difficile prevedere».

Sarà Buenos Aires a convincere Mauro a farsi finalmente da parte? L’avvitarsi della crisi in Venezuela si ripercuote in tutta l’America Latina, generando profonde incertezze riguardo al futuro del continente. «Il ritorno di Juan Guaidó alla presidenza ad interim dell’Asemblea Nacional dopo il farsesco tentativo di Maduro di appropriarsi dell’istituzione dove continua a essere minoranza (pare ormai accertato, dopo che la Russia ha premuto in questo senso) ne ha rafforzato il potere, mettendo in ridicolo quello del dittatore che, seppur goda ancora dell’appoggio di gran parte delle forze armate, comincia a mostrare delle crepe profonde a livello istituzionale e politico». Secondo Arturo Illia, ormai, «è chiaro che un regime come quello di Caracas possa mantenersi in vita solo con la forza, elemento che negli ultimi tempi (complice anche una opposizione divisa e debole) ha dissuaso la popolazione dal manifestare intensamente». Ma questa forza – scrive Illia in uin’analisi sul “Sussidiario” – regge ancora, «perché un eventuale cambio ai vertici del potere significherebbe per i militari che li supportano la perdita di succose provvigioni sia nel controllo di parte dello Stato che del narcotraffico che, ricordiamolo, rappresenta un potere nascosto (ma non troppo)». In altre parole: «Gli interessi economici saldano la dittatura, ma fino a quando?».

Di questo passo, «un’economia già distrutta in ogni senso, con un’inflazione talmente forte da rendere aleatorio diffonderne i numeri, precipiterebbe il paese in un caos totale». Quanto alla Russia, «pur spremendo le ricchezze venezuelane fino all’ultima Alberto Fernandez, neopresidente argentinogoccia, non potrebbe mai sostenere una normalizzazione (non ha neanche tutti i mezzi per provocarla), anche per l’effetto dell’embargo internazionale che ormai colpisce il Venezuela». A questo punto, sempre secondo Illia, «si tornerebbe ad aver bisogno di una trattativa per gestire i necessari cambi di potere, ormai arrivati al punto di essere necessari: mossa che potrebbe partire da Messico, Uruguay e Argentina, paesi non allineati nell’embargo anche politico imposto dalle condanne che non solo l’Onu ma pure l’Osa (l’Organizzazione degli Stati americani) hanno ribadito in questi giorni di condanna al fallito putsch di Maduro». In particolar modo l’Argentina, dopo il ritorno del peronismo kirchnerista al potere («con misure economiche tali da far impallidire quelle attuate dal precedente governo di Macri, che hanno colpito duramente la classe media e l’intero settore produttivo del paese») ha estremo bisogno degli Usa per risolvere almeno la ristrutturazione del suo debito con il Fmi.

Per ottenerne l’appoggio, secondo Illia, Buenos Aires deve inventarsi qualcosa: «E allora ecco la proposta (ormai non tanto velata) di farsi carico di un’intermediazione che possa portare al tanto sperato cambiamento democratico venezuelano». Alberto Fernandez, il nuovo presidente argentino, ha condannato gli eccessi autoritari di Maduro ma ha disconosciuto Elisa Trotta, nomitata Guaidó ambasciatrice del Venezuela a Buenos Aires. «Politica ambigua, quindi, ma anche passaporto per poter dialogare con Maduro un suo eventuale ritiro a Santo Domingo (dove possiede una proprietà favolosa) e poter convincere i vertici militari che lo circondano con la carta di un’amnistia generale». Questo potrebbe favorire l’atteso ricambio, attraverso «le tanto sospirate elezioni». Sono tanti gli ostacoli a questo piano, ammette Illia, ma al momento (esauriti i “pontieri” alternativi) non esisterebbero altri mediatori disponibili, «anche perché lo scacchiere mondiale è alquanto complicato dalla questione Iran-Usa ed è interesse sia degli statunitensi che dei russi non complicare troppo le cose e cercare di risolvere la questione venezuelana politicamente nel minor tempo possibile, prima che un’emergenza economica scoppi con conclusioni che è difficile prevedere».


Viewing all articles
Browse latest Browse all 74

Trending Articles